Autore: bilgroup

corriere della sera

BiUniCrowd seleziona il progetto Moovy

Il progetto Moovy di Eleonora Beccaluva è stato selezionato per una raccolta fondi supportata da Bicocca. Bicocca Università del Crowdfunding è un programma di finanza alternativa dell’Università di Milano-Bicocca, un’opportunità per i giovani ricercatori di portare avanti e realizzare le loro idee innovative.

Read More
foppolo_cariplo

Francesca Foppolo vince il bando Cariplo 2023

Siamo lieti di annunciarvi che Francesca Foppolo, professoressa membro del BILGroup, è tra i vincitori del bando Inequalities Research promosso dalla Fondazione Cariplo.  Con la collaborazione di Federica Durante e Carlo Reverberi ha sviluppato il progetto dal titolo “Reducing gender inequalities through language: efficacy and feasibility of Italian gender inclusive language”. Leggi di più sullo studio qui.

Read More
WhatsApp Image 2022-12-19 at 09.07.23

Eleonora Beccaluva vincitrice della Switch to Product

Eleonora Beccaluva, dottoranda membro del BILGroup, vince un premio di 30.000 euro nella competizione Switch to Product con il suo progetto Moovy, un’idea che unisce l’Università Bicocca e il Politecnico nel fornire supporto linguistico ai bambini tramite il gioco.

Read More
WhatsApp Image 2022-12-19 at 09.07.51

Nuove dottoresse di ricerca

È con grande piacere che comunichiamo a tutti che Giulia Mornati, Maren Eikerling e Jasmijn Bosch hanno conseguito il loro dottorato di ricerca!

Read More
The New CISCL Kick Off Meeting 5_page-0001

Lancio del Centro Interuniversitario CISCL

Venerdì 14 Ottobre 2022 si terrà la giornata di lancio del Centro Interuniversitario di Studi Cognitivi sul Linguaggio Siena | Milano-Bicocca.

Read More
adrian_staub

Seminario “Investigating readers’ failure to notice ‘obvious’ errors in text” di Prof. Adrian Staub, University of Massachusetts at Amherst

Il prossimo venerdì 28 Ottobre 2022 alle 11 si terrà presso la Sala Lauree del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (edificio U6, terzo piano, Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 – 20126 – Milano) il seminario dal titolo “Investigating readers’ failure to notice ‘obvious’ errors in text” tenuto dal Prof. Adrian Staub della University of […]

Read More
esssenziale7_page-0001

‘Lo specchio del pensiero’ – Intervista su L’Essenziale a Maria Teresa Guasti

Intervistata dalla rivista L’Essenziale, la Professoressa Maria Teresa Guasti, membro del BILgroup, ha parlato del nuovo progetto, LeibnizDream, che mira a comprendere il rapporto tra linguaggio e pensiero. Tutti i dettagli nell’articolo del 21 maggio 2022.

Read More
WhatsApp Image 2022-05-21 at 15.50.42

‘Un’impalcatura che non regge’ – Intervista su L’Essenziale a Beatrice Giustolisi

Intervistata dalla rivista L’Essenziale, Beatrice Giustolisi, membro del BILgroup, ha trattato il tema dell’importanza dell’udito nell’apprendimento di sequenze. Tutti i dettagli nell’articolo del 21 maggio 2022.

Read More
Screenshot (128)

‘La propaganda, strumenti linguistici e psicologici’ – Intervista su Bnews a Francesca Panzeri

Intervistata da Bnews, Francesca Panzeri, membro del BILgroup, ha trattato il tema della propaganda e degli strumenti linguistici che la caratterizzano. Tutti i dettagli nell’articolo del 19 maggio 2022, consultabili a questo link.

Read More
workshop_14 maggio 2022_Bicocca_page-0001

Workshop @Milano-Bicocca ‘Multilinguismo in classe: sfide, idee, risultati’ – MultiMind

Grazie all’iniziativa di alcuni membri del network internazionale MultiMind, sabato 14 maggio 2022 si è tenuto presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca l’evento ‘Multilinguismo in classe: sfide, idee, risultati’. Il Workshop era dedicato agli insegnanti che, ogni giorno, si rapportano con studenti multilingui (a tutti i livelli, a partire dalla scuola dell’infanzia fino a coloro che […]

Read More

News

Prossimi Appuntamenti

febbraio 10, 2025
  • BIL Seminar "What does atypicality really mean? Language acquisition in autism" - Mikhail Kissine febbraio 10, 2025 @ 2:00 pm - 3:00 pm U6, Sala Lauree, Terzo piano

    Abstract
    "Research on language in autism mostly explores delayed acquisition or atypical use, the reference point being language in non-autistic individuals. Such approaches focus on language disability, but somewhat downplay the acquisition routes that may be specific to autism. More specifically, typical language development is known to be intimately linked to socio-pragmatic, joint communicative experiences. Early-onset and life-long atypicality in the socio-communicative domain are core characteristics of autism, and likely explain why language onset is often significantly delayed in autistic children. However, it is also usually assumed that language trajectories in autism should be correlated with an increase of socio-communicative skills, such as joint attention. In this talk, I will review evidence that some autistic individuals may, in fact, acquire language in spite of persisting strong socio-communicative disabilities. I will also present new results that show that some autistic children are interested in language in and of itself, independently of its communicative function, and display enhanced sensitivity to the acoustic and structural properties of the linguistic input."

    See more details

Contatti