Autore: bilgroup

Un altro PRIN vinto nel settore SH3

Un altro PRIN vinto nel settore SH3

Il progetto, presentato da Francesca Foppolo insieme a Federica Durante (UNIMIB), Francesca Pesciarelli e Sendy Caffarra (UNIMORE), si intitola “Gender bias in language: Testing INClusive ITalian language feasibility and impact (INCITƏ)” e si occuperà di testare l’efficacia e l’impatto delle proposte di linguaggio inclusivo in italiano mediante studi di psicolinguistica. Il progetto sarà finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca […]

Read More
Immagine1

PRIN 2022: Un progetto finanziato per il settore SH4

Il Progetto CROSSING sarà finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca! Il progetto, presentato da Beatrice Giustolisi e Salvatore Pistoia Reda, si occuperà di “CROSS-linguistic interference in the assignment of meaning during sentence comprehension in bilingual speakers: investigating semantic and syntactic processing and the case of code-switching”.  #PRIN2022

Read More
pipe

Logic, Grammar and Meaning: The pipe(line) connecting 50 years of semantics

È con grandissimo piacere che presentiamo “Logic, grammar and meaning: The pipe(line) connecting 50 years of semantics”,  un seminario che raccoglie nomi e volti importanti a livello internazionale nel campo della semantica e della linguistica in generale. L’evento si terrà il 7-8 giugno presso l’Università di Milano-Bicocca. Potete trovare il programma qui.

Read More
2- CopertinaFb

Beatrice Giustolisi a Pint of Science

Anche quest’anno parteciperemo a Pint of Science, con l’intervento di Beatrice Giustolisi dal titolo “Con la voce e con le mani: le modalità del linguaggio umano”. L’evento si terrà al Triple Craft Beer (Via Losanna 29, 20154 Milano) il 23 maggio alle 19.15. Potete consultare il programma completo di Pint of Science sul sito: https://pintofscience.it/events/milano. Ringraziamo gli sponsor […]

Read More
PHOTO-2023-05-09-12-52-45

Corso di laurea in Interpretariato e traduzione in lingua dei segni italiana (materiali)

Sabato 6 maggio si è tenuta la presentazione del nuovo corso di laurea in Interpretariato e traduzione in lingua dei segni italiana (LIS) e in lingua dei segni italiana tattile (LIST), la nuova proposta didattica offerta dall’Università di Milano-Bicocca. Per chi fosse interessato, le presentazioni dei relatori sono disponibili qui: Motivazioni e Struttura, Piano Didattico, Criteri di Accesso.

Read More
Presentazione del nuovo corso di laurea in Interpretariato e traduzione in LIS

Presentazione del nuovo corso di laurea in Interpretariato e traduzione in LIS

Si annuncia che il 6 maggio alle ore 14.00 si terrà la presentazione del nuovo corso di laurea in Interpretariato e traduzione in lingua dei segni italiana (LIS) e in lingua dei segni italiana tattile (LIST). Tutte le informazioni sono qui.

Read More
circles

Ciclo di seminari del CIRCLeS

Siamo lieti di promuovere questo interessante ciclo di seminari tenuto dal CIRCLeS, il Centro Interuniversitario di Ricerca in Cognizione, Linguaggio e Sordità.  Il primo incontro si terrà il 4 maggio a questo link e Beatrice Giustolisi presenterà “Il progetto ALISA: la costruzione di un test per valutare l’afasia in LIS”, assieme a Rita Sala e Mauro Viganò.

Read More
multilinguismo

Pubblicato un nuovo libro sul multilinguismo

Siamo lieti di annunciare che è da poco uscito il libro “Multilinguismo. Contesti educativi e clinici“, di Maria Teresa Guasti, Desiré Carioti, Francesca Costa e Silvia Silleresi.

Read More
pechino

Maria Teresa Guasti presenta la sua ricerca a Pechino

La prof.ssa Maria Teresa Guasti è stata invitata a presentare la sua ricerca presso il Child Cognition Lab dell’Università Tsinghua di Pechino. Condividiamo qui il link alla presentazione.

Read More
guasti_intervista

Intervista a Maria Teresa Guasti a Vivere Bene

La prof.ssa Maria Teresa Guasti è stata invitata a parlare della sua ricerca presso la trasmissione “Vivere Bene“, un programma sponsorizzato dal Consolato Generale d’Italia a Montreal che valorizza le eccellenze italiane nella scienza. Ecco il link per saperne di più!

Read More

News

Prossimi Appuntamenti

febbraio 10, 2025
  • BIL Seminar "What does atypicality really mean? Language acquisition in autism" - Mikhail Kissine febbraio 10, 2025 @ 2:00 pm - 3:00 pm U6, Sala Lauree, Terzo piano

    Abstract
    "Research on language in autism mostly explores delayed acquisition or atypical use, the reference point being language in non-autistic individuals. Such approaches focus on language disability, but somewhat downplay the acquisition routes that may be specific to autism. More specifically, typical language development is known to be intimately linked to socio-pragmatic, joint communicative experiences. Early-onset and life-long atypicality in the socio-communicative domain are core characteristics of autism, and likely explain why language onset is often significantly delayed in autistic children. However, it is also usually assumed that language trajectories in autism should be correlated with an increase of socio-communicative skills, such as joint attention. In this talk, I will review evidence that some autistic individuals may, in fact, acquire language in spite of persisting strong socio-communicative disabilities. I will also present new results that show that some autistic children are interested in language in and of itself, independently of its communicative function, and display enhanced sensitivity to the acoustic and structural properties of the linguistic input."

    See more details

Contatti