Ciclio di incontri – La prima grammatica digitale della Lingua dei Segni Italiana

  • bilgroup
  • 17 Giu 2021
  •   Commenti disabilitati su Ciclio di incontri – La prima grammatica digitale della Lingua dei Segni Italiana
locandina lis

I prossimi 23 giugno, 30 giugno e 3 luglio si terranno tre incontri nei quali si parlerà della recente pubblicazione della grammatica digitale della Lingua dei Segni Italiana.

Si tratta di una grammatica digitale disponibile (e scaricabile) gratuitamente a questo link:
https://edizionicafoscari.unive.it/libri/978-88-6969-474-5/

La grammatica è il frutto di 4 anni di lavoro di 7 autori (Università Ca’ Foscari Venezia, Università Milano-Bicocca e CNRS di Parigi) e 7 collaboratori (Gabriele Caia, Filippo Calcagno, Antonino D’Urso, Anna Folchi, Mauro Mottinelli, Mirko Pasquotto, Rosella Ottolini).

Durante gli incontri, verrà illustrata in maniera concreta la grammatica e, attraverso il racconto in prima persona di collaboratori e autori, verranno spiegate le possibili ricadute di questo strumento nella vita e nel lavoro di tante persone sorde e udenti.

Per partecipare agli incontri non è necessaria alcuna iscrizione preventiva, solo collegarsi al link Zoom presente nella locandina. È prevista la presenza di interpreti italiano-LIS e viceversa. Gli incontri non saranno registrati.

News

Prossimi Appuntamenti

febbraio 10, 2025
  • BIL Seminar "What does atypicality really mean? Language acquisition in autism" - Mikhail Kissine febbraio 10, 2025 @ 2:00 pm - 3:00 pm U6, Sala Lauree, Terzo piano

    Abstract
    "Research on language in autism mostly explores delayed acquisition or atypical use, the reference point being language in non-autistic individuals. Such approaches focus on language disability, but somewhat downplay the acquisition routes that may be specific to autism. More specifically, typical language development is known to be intimately linked to socio-pragmatic, joint communicative experiences. Early-onset and life-long atypicality in the socio-communicative domain are core characteristics of autism, and likely explain why language onset is often significantly delayed in autistic children. However, it is also usually assumed that language trajectories in autism should be correlated with an increase of socio-communicative skills, such as joint attention. In this talk, I will review evidence that some autistic individuals may, in fact, acquire language in spite of persisting strong socio-communicative disabilities. I will also present new results that show that some autistic children are interested in language in and of itself, independently of its communicative function, and display enhanced sensitivity to the acoustic and structural properties of the linguistic input."

    See more details

Contatti