Convegno: Promuovere l’ inclusione attraverso la pluralità linguistica

  • bilgroup
  • 01 Mar 2017
  •   Commenti disabilitati su Convegno: Promuovere l’ inclusione attraverso la pluralità linguistica
Foto_Modello_News2

RELATORI:
SARA TROVATO
Docente presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Milano – Bicocca, si occupa di glottodidattica e didattica speciale.
OLFA BACH
Formatrice, è presidente dell’Associazione Mosaico Interculturale che si occupa di mediazione linguistica e culturale.
CARLO CECCHETTO
Professore ordinario di Linguistica presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano – Bicocca, è Direttore di ricerca presso il CNRS (Consiglio Nazionale della Ricerca Scientifica francese). Si occupa di sintassi e lingue dei segni.
MINA BACHETTI
Docente, coordina le attività del Centro Risorse Educazione Interculturale presso l’Istituto Comprensivo via Correggio di Monza.
MARTA CASTIGLIONI
Docente presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Milano, insegna Antropologia culturale e sociologia dei processi culturali.
TATJANA SEKULIĆ
Ricercatrice presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca, si occupa di società interculturali nel contesto globale, di conflitti identitari e sistemi d’istruzione terziaria.

 

Scarica tutte le informazioni: Convegno Promuovere inclusione attraverso pluralità linguistica.

News

Prossimi Appuntamenti

febbraio 10, 2025
  • BIL Seminar "What does atypicality really mean? Language acquisition in autism" - Mikhail Kissine febbraio 10, 2025 @ 2:00 pm - 3:00 pm U6, Sala Lauree, Terzo piano

    Abstract
    "Research on language in autism mostly explores delayed acquisition or atypical use, the reference point being language in non-autistic individuals. Such approaches focus on language disability, but somewhat downplay the acquisition routes that may be specific to autism. More specifically, typical language development is known to be intimately linked to socio-pragmatic, joint communicative experiences. Early-onset and life-long atypicality in the socio-communicative domain are core characteristics of autism, and likely explain why language onset is often significantly delayed in autistic children. However, it is also usually assumed that language trajectories in autism should be correlated with an increase of socio-communicative skills, such as joint attention. In this talk, I will review evidence that some autistic individuals may, in fact, acquire language in spite of persisting strong socio-communicative disabilities. I will also present new results that show that some autistic children are interested in language in and of itself, independently of its communicative function, and display enhanced sensitivity to the acoustic and structural properties of the linguistic input."

    See more details

Contatti